Chi siamo
De Mare
DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE
Professionalità e serietà sono le nostre referenze che ci permettono di seguire il lavoro dalla progettazione alla consegna.

Nasce la Fausto De Mare con l’obiettivo di occuparsi principalmente della distribuzione a livello regionale di prodotti isolanti ed impermeabilizzanti

Nei primi anni 80’ la Fausto De Mare svolge soprattutto un lavoro di promozione dell’isolamento termico ed acustico, volto a soddisfare la sempre crescente richiesta di confort abitativo (caldo-freddo-rumori), collaborando con studi tecnici ed operatori del settore prevalentemente a livello regionale.

Alla fine degli anni 80’ la distribuzione dei materiali isolanti ed impermeabilizzati viene estesa a tutto il territorio nazionale. L’azienda inoltre si struttura ricorrendo alla formazione di squadre specializzate nella posa in opera

Dagli inizi degli anni 90’ la mission aziendale della Fausto De Mare diventa più complessa ed articolata e si basa sulle impermeabilizzazioni specialistiche di discariche per R.S.U. (Rifiuti Solidi Urbani) ,R.S.(Rifiuti Speciali) , vasche, canali e bacini eseguite mediante la realizzazione di pacchetti impermeabilizzanti costituiti da geosintetici (geomembrane in HDPE/LDPE, geocompositi bentonitici, geocompositi con funzione di filtro-dreno-protezione, geotessili,biostuoie etc).
Una delle tappe fondamentali nel processo evolutivo aziendale è stata la realizzazione agli inizi degli anni 90 della prima discarica per RSU in Basilicata, nel comune di Maratea (PZ).
L’impermeabilizzazione è stata eseguita utilizzando geomembrane bituminose “tipo” HYPOFORS.

Nel 1993 in Basilicata a seguito dell’epidemia AFTA EPIZOOTICA che ha portato all’abbattimento di numerosi capi di bestiame la FAUSTO DE MARE si è occupata della realizzazione di vasche in EPDM, per l’infossamento degli animali, diventando punto di riferimento delle autorità locali ed esempio a livello nazionale.

L’attività della Fausto De Mare continua ad essere svolta nell’ottica della qualità, operando sempre con maggiore impegno nel settore delle bonifiche ambientali e costruzione di discariche. In questo decennio sono state realizzate diverse opere, in particolare la bonifica discarica di Ischitella (FG) nel 2005 la costruzione di quattro discariche durante l’emergenza rifiuti a Foggia del 2006.

La costruzione della discarica di Montespertoli (FI) – PUBLIAMBIENTE Spa
E’ grazie a queste lavorazioni che nel 2009 hanno permesso il raggiungimento di uno standard professionale di elevato profilo, consentendo di rafforzare a livello nazionale la posizione dell’azienda.

Nell’anno 2009 la Fausto De Mare si conferisce nella De Mare S.r.l.

Nel 2010 la De Mare Srl esegue i primi lavori fuori dai confini nazionali, realizzando una discarica per RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI in ROMANIA.

Dal 2018 la De Mare S.r.l. continua il suo processo di espansione all’estero, attraverso l’apertura di un Ufficio di Rappresentanza in Albania.

Dal 2019 apre in Albania la Filiale De Mare Albania SHPK.

L’azienda acquisisce con ENI REWIND S.p.A. i lavori di Bonifica dell’Area Ponticelle – Ravenna

Nel 2020 l’Azienda consolida la sua presenza su territorio Nazionale ed Estero acquisendo diverse commesse tra cui:
Discarica RSNP e realizzazione Capping Discarica e Sistemazione Impianto ZTMT Sharre – Tirana (ALBANIA);
Capping Discarica ECO PARK – Durazzo (ALBANIA);
Discarica RSNP Olbia (SS);
Discarica RSNP Foggia.

Nell’Anno 2021 la De Mare Srl continua ad affermarsi sia a livello locale aggiudicandosi i lavori di messa in sicurezza delle ex discariche di Rapolla (PZ) e Moliterno (PZ) (Commissario Straordinario per la bonifica delle discariche in infrazione Comunitaria), che Internazionale con i lavori di costruzione della discarica di Valona – Albania (progetto FIDIC – Supervisione Tedesca – DHALEM).

La De Mare Srl continua ad operare sul territorio nazionale ed estero, con la serietà e la professionalità che hanno permesso a questa azienda di crescere e affermarsi sul mercato.
Politica aziendale
La Direzione Aziendale ha predisposto una struttura organizzativa dotata di metodologie di lavoro rispondenti agli standard della norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, UNI ISO 37001, UNI EN ISO 45001, SA8000 ed UNI PdR 125:2022 nell’intento di ottenere il miglioramento continuo delle proprie capacità organizzative e produttive ed incrementare la soddisfazione di tutti coloro che direttamente o indirettamente portano interesse per l’impresa ed in particolar modo per clienti e dipendenti non trascurando di contro le esigenze ed aspettative della collettività e delle istituzioni.